
PRIMAVERA FORENSE
Mediatori & Arbitri
I Mediatori di Primavera Forense sono tutti professionisti del foro con esperienza decennale e titolari del proprio studio professionale. Tutti i Mediatori, infatti, hanno deciso di mettere la propria professionalità per lo svolgimento delle procedure di mediazione civile.
I nuovi Mediatori Civili di Primavera Forense, poi, sono stati selezionati all’esito della procedura selettiva per mediatori civili svolta da Primavera Forense nel luglio 2013.

FORMAZIONE
Ha studiato negoziazione alla Harvard Law School e alla London School of Economics.
Ha conseguito un Master in “Tecniche di mediazione e conciliazione”, presso l’Istituto Carlo Amore di Roma.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Avvocato in diritto civile specializzato in responsabilità contrattuale, extracontrattuale, responsabilità professionale medica, diritto delle locazioni, materia condominiale. Appassionato e studioso della materia concernente le ADR dal 2002.
Conciliatore presso la Camera Arbitrale della Camera di Commercio di Roma dal 2006.
Conciliatore e Mediatore presso diverse Camere di Commercio e mediatore presso organismi privati.
Docente pratico e teorico per diversi Enti di formazione, dei corsi per mediatori professionisti, nonché di corsi specialistici (medica, consumo, RCA, condominio) accreditato presso il Ministero della Giustizia. Autore di saggi ed articoli sulle ADR e sulla mediazione e conciliazione. Già membro di Collegi Arbitrali, su questioni attinenti la responsabilità contrattuale.
Socio Fondatore della Simed e dell’Aicom.
LINGUE
Parla correttamente l’inglese e lo spagnolo.

FORMAZIONE
– laurea in giurisprudenza conseguita nel 1979 a Roma – Università “La Sapienza”, voto 110/110 e lode (tesi in diritto processuale civile, relatori i Professori Virgilio Andrioli e Luigi Montesano);
– abilitazione alla professione forense conseguita nel 1982 a Roma, estesa dal 1996 anche dinanzi alla Corte Suprema di Cassazione.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
– assistente volontario dal 1979 al 1983 presso la 1^ cattedra (Prof. Luigi Montesano) di Diritto Processuale Civile dell’Università di Roma “La Sapienza”;
– collaborazione dal 1979 al 1983 alle riviste “Il Foro Italiano” e “Il Fallimento”; attuale collaborazione alla rivista trimestrale “ConTatto” (rubrica di assistenza legale);
– collaborazione ininterrotta dal 1979 ad oggi con lo studio legale dell’avv. Dario Tedeschi (Roma, Viale dell’Università n.27);
– dal 2006 Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Aero Club Centrale di Volo a Vela (già Centro Nazionale di Volo a Vela);
– attività professionale prestata prevalentemente nei seguenti campi del diritto civile: legale fiduciario dal 1989 e dal 1991, rispettivamente della Lloyd Adriatico-Allianz e della Helvetia Assicurazioni;
– dal 1997/98 consulente per la Rivista ConTatto e per la ConvaTec Italia srl (in ordine ai diritti dei disabili stomizzati); locazioni; diritto familiare; diritto fallimentare (già curatore fallimentare e legale accreditato presso la Sez. fall. del Tribunale di Roma); redazione di contratti; lavoro e previdenza, esecuzioni;
– mediatore di controversie civili e commerciali dal 27 dicembre 2010 ed iscritto all’Organismo di Mediazione Primavera Forense di Roma.
LINGUE
Inglese.

FORMAZIONE
♦ Ott. 2012. Istituto Arturo Carlo Jemolo (Organismo di formazione accreditato presso il Ministero della Giustizia): corso di aggiornamento per Formatori di mediatori.
♦ Mar./Apr. 2011. Res Group Srl (Organismo di formazione accreditato presso il Ministero
della Giustizia): corso di perfezionamento e specializzazione per Mediatore professionista.
♦ Ott. 2008. Camera Arbitrale – Azienda speciale C.C.I.A.A. Roma: corso di aggiornamento per
Conciliatori.
♦ Ott./Nov. 2006. Camera Arbitrale – Azienda speciale C.C.I.A.A. Roma: ammissione – previo
superamento di selezione per titoli – al Corso base in Tecniche di conciliazione ed iscrizione nell’elenco dei Conciliatori accreditati.
♦ Giu. 2004. Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Economia: conseguimento del Dottorato di ricerca (XV ciclo) in Diritto dei contratti ed economia d’impresa, discutendo la tesi “Cartolarizzazione e responsabilità della società di rating”. Il giudizio di pieno apprezzamento da parte della Commissione attesta che “Le ricerche oggetto della tesi sono originali. I risultati sono convincenti e analizzati con senso critico. Nel colloquio il candidato ha dimostrato padronanza delle materie trattate e
spunti di originalità. La Commissione, unanime, giudica positivamente il lavoro svolto”.
♦ Mar./Lug. 2004. Consigli dell’Ordine degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti e Collegio dei Ragionieri Commercialisti di Roma: corso per Curatori fallimentari.
♦ Nov. 2003. Università degli Studi di Camerino: superamento del concorso di ammissione, per titoli ed esami, alla Scuola di Specializzazione in Diritto civile.
♦ Set./Dic. 2003. Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma: corso sul contenzioso societario.
♦ Mag./Lug. 2003. Cassa Forense e Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: ciclo di seminari sul nuovo diritto societario.
♦ Feb./Mar. 2003. Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma: ciclo di seminari sulla riforma del diritto societario.
♦ Ott. 2001. A.I.C.A.: conseguimento del Diploma E.C.D.L.
♦ Ott./Dic. 2001. Università L.u.m.s.a. di Roma: seminari sulla conciliazione stragiudiziale nelle controversie civili.
♦ Nov. 2000/Ott. 2003. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”- Facoltà di Economia: vincitore, con borsa di studio, del concorso pubblico per l’ammissione al Dottorato di ricerca (XV ciclo) in Diritto dei contratti ed economia d’impresa.
♦ Set. 2000. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: conseguimento del Diploma di perfezionamento in Diritto dei consumi e della responsabilità civile.
♦ Feb. 1994/Feb. 1995. Scuola del Notariato di Roma “Anselmo Anselmi”: frequenza – previo superamento di selezione per titoli ed esami – al Corso di perfezionamento in Diritto civile e commerciale.
♦ Apr. 1992. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: conseguimento del Diploma di Laurea in Giurisprudenza, discutendo la tesi in Diritto civile “La promessa al pubblico con particolare riguardo ai rapporti di lavoro” – Relatore Prof. A. di Majo, Correlatore Prof. C.M. Bianca.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
♦ Ott. 2012/oggi. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa: svolgimento dell’attività di mediatore accreditato.
♦ Dic. 2011/oggi. Associazione Primavera Forense: svolgimento dell’attività di mediatore accreditato.
♦ Dic. 2010/oggi. Formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia per conto dei seguenti Enti di Formazione: Consiglio Nazionale Forense, Università Telematica Giustino Fortunato, Res Group S.r.l., Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
♦ Gen. 2003/oggi. Esercizio della professione forense: attività di consulenza legale, di assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto finanziario, bancario e societario, con particolare riguardo alla responsabilità degli intermediari finanziari in materia di investimenti.
♦ Dic. 2006/oggi. Camera Arbitrale di Roma: svolgimento dell’attività di conciliatore e di mediatore accreditato.
♦ Gen. 2007/oggi. Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma: nomina a componente del Comitato scientifico della Camera arbitrale nazionale ed internazionale.
♦ Feb. 2009/Feb. 2010. Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma: nomina a componente delle
Commissioni di studio per il Gratuito Patrocinio e per il Difensore civico forense.
♦ Apr. 2006/Feb. 2008. Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma: nomina a componente della Commissione di studio per il Diritto e la procedura civile.
♦ Gen. 2005/Dic. 2007. Studio legale internazionale Mc Dermott, Will & Emery: attività di consulenza legale, redazione di pareri e contratti in materia di diritto societario, con particolare riferimento al settore corporate (M&A, corporate governance, securitizations), assistenza giudiziale e svolgimento di seminari formativi organizzati all’interno dello Studio.
♦ Giu. 2002/Lug. 2003. Studio Legale Associato Carnelutti: attività di consulenza legale, redazione di pareri e contratti in materia di diritto commerciale, con particolare riguardo al settore corporate (M&A, corporate governance, O.P.A., leveraged-buyout, fondi comuni di investimento, securitizations).
♦ Gen. 2003. Ordine degli Avvocati di Roma: iscrizione all’Albo Professionale.
♦ Ott. 2002. Corte d’Appello di Roma: conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense.
♦ Ott. 2000. Ordine degli Avvocati di Roma: iscrizione nel Registro dei Praticanti abilitati.
♦ Nov. 1998/Nov. 2000. Pratica forense espletata presso lo studio dell’Avv. Ettore Mechilli di Roma.
♦ Mag. 1992/Dic. 1996. Tirocinio in materia di revisione contabile presso lo Studio Sbrocca Associato di Roma.
♦ Apr. 1992/Apr. 1994. Pratica notarile espletata presso lo studio del Dott. Giuseppe Benigni, notaio in Viterbo.
ATTIVITÀ ACCADEMICA E DI RICERCA
♦ Ago. 2012/Lug. 2014. Università degli Studi di Brescia: vincitore del concorso pubblico – per titoli e colloquio – per l’attribuzione di un Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (durata 24 mesi, s.s.d. IUS/01 – 12 A/1 Diritto privato) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche. Titolo del progetto di
ricerca: “Profili civilistici della mediazione civile e commerciale ex D.lgs. n. 28/2010”; responsabile dell’attività di ricerca: Prof. Fabio Addis.
♦ Ago. 2010/Giu. 2012. Università degli Studi di Brescia: rinnovo dell’Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (durata 24 mesi, s.s.d. IUS/01 – Diritto privato) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche. Titolo del progetto di ricerca: “La responsabilità dell’agenzia di rating”; responsabile dell’attività di ricerca: Prof. Fabio Addis.
♦ Mag. 2010/Gen. 2011. Camera Arbitrale e Camera di Commercio di Roma: partecipazione al progetto di ricerca “La conciliazione delle controversie civili e commerciali”. La ricerca si è articolata su tre direttrici, ovvero: 1) indagine sottesa a conoscere il numero di conciliazioni obbligatorie che dovrenno
essere gestite a livello locale e il flusso economico che da esse potrà derivare; 2) la costituzione di un istituto di studi per la formazione dei conciliatori; 3) il coordinamento a livello locale degli enti abilitati a costituire organismi di concilazione. Il progetto è culminato nella redazione di una relazione, completa di bibliografia e di appendice normativa.
♦ Dic. 2009/Lug. 2010. Università degli Studi di Brescia: rinnovo dell’Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (durata 8 mesi, s.s.d. IUS/01 – Diritto privato) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche. Titolo del progetto di ricerca: “La responsabilità dell’agenzia di rating”; responsabile dell’attività di ricerca: Prof. Fabio Addis.
♦ Feb. 2009/Nov. 2009. Università degli Studi di Brescia: rinnovo dell’Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (durata 10 mesi, s.s.d. IUS/01 – Diritto privato) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche. Titolo del progetto di ricerca: “La responsabilità dell’agenzia di rating”; responsabile
dell’attività di ricerca: Prof. Fabio Addis.
♦ Giu. 2008/Gen. 2009. Università degli Studi di Brescia: vincitore del concorso pubblico – per titoli e colloquio – per l’attribuzione di un Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (durata 8 mesi, s.s.d. IUS/01 – Diritto privato) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche. Titolo del progetto di ricerca:
“La responsabilità dell’agenzia di rating”; responsabile dell’attività di ricerca: Prof. Fabio Addis.
♦ A.a. 2007/2008. Università degli Studi di Cassino – Facoltà di Giurisprudenza: conferimento, previo superamento procedura di valutazione comparativa per titoli, del Contratto di insegnamento ex D.M. 21.5.1998, n. 242, denominato “Le fonti dell’obbligazione diverse dal contratto e dall’atto illecito”,
integrativo del corso di Istituzioni di Diritto privato (s.s.d. IUS/01- I sem., 14 h).
♦ Giu. 2007/Apr. 2008. Università degli Studi di Brescia: vincitore del concorso pubblico – per titoli e colloquio – per l’attribuzione di un Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (durata 11 mesi, s.s.d. IUS/01 – Diritto privato) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche. Titolo del progetto di ricerca:
“La responsabilità dell’agenzia di rating: profili civilistici”; responsabile dell’attività di ricerca: Prof. Fabio Addis.
♦ A.a. 2006/2007. Università degli Studi di Cassino – Facoltà di Giurisprudenza: conferimento, previo superamento procedura di valutazione comparativa per titoli, del Contratto di insegnamento ex D.M. 21.5.1998, n. 242, denominato “Le fonti dell’obbligazione diverse dal contratto e dall’atto illecito”, integrativo del corso di Istituzioni di Diritto privato (s.s.d. IUS/01 – II sem., 14 h).
♦ A.a. 2004/2005. Università degli Studi della Tuscia – Facoltà di Lingue e Letterature straniere moderne: conferimento, previo superamento procedura di valutazione comparativa per titoli, del contratto sostitutivo di insegnamento ex D.M. 21.5.1998, n. 242, in Diritto privato (s.s.d. IUS/01 – I sem., 25 h – 4 CFU).
♦ A.a. 2003/2004. Università degli Studi della Tuscia – Facoltà di Lingue e Letterature straniere moderne: conferimento, previo superamento procedura di valutazione comparativa per titoli, del contratto sostitutivo di insegnamento ex D.M. 21.5.1998, n. 242, in Diritto privato (s.s.d. IUS/01 – II sem., 50 h – 8 CFU).
♦ Aa.aa. 2003-2004/2004-2005/2005-2006. Università degli Studi Roma Tre: conferimento di Contratti di supporto alla didattica per il modulo di Diritto civile (I e II anno di corso), da parte della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.
♦ Aa.aa. 2003-2004/2004-2005/2005-2006. Università degli Studi Roma Tre: collaborazione, in qualità di Cultore della materia, con la Cattedra di Diritto civile, titolare Prof. Adolfo di Majo.
♦ A.a. 2002/2003. Università degli Studi della Tuscia: nomina a Cultore di Diritto privato, Facoltà di Lingue e Letterature straniere moderne.
♦ Aa.aa. 2001-2002/2002-2003/2003-2004. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: collaborazione, in qualità di Cultore della materia, con la Cattedra di Diritto civile II, titolare Prof. Giovanni Battista Ferri.
♦ Aa.aa. 1994-1995/1995-1996/1996-1997/1997-1998/1998-1999/1999-2000/2000-2001. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”: collaborazione, in qualità di Cultore della materia, con la Cattedra di Diritto Civile II, titolare Prof. Adolfo di Majo.

Giangreco Marotta
• Nato a Rieti nel 1972 e residente a Roma;
• Avvocato iscritto dal 2002 all’Ordine degli Avvocati di Roma, diplomato Specialista in Diritto Civile presso l’Università degli Studi di Camerino;
• Professore di Diritto della Mediazione presso l’Università Popolare degli Studi di Milano;
• Presidente dell’I.C.A. – International Chamber of Arbitration, camera arbitrale internazionale;
• Presidente dell’Associazione Primavera Forense, ente di formazione;
• Responsabile dell’Organismo di mediazione Primavera Forense S.r.l.;
• Presidente dell’ASS.I.O.M. – Associazione Italiana degli Organismi di Mediazione;
• Nel 2016/17, membro della Commissione Ministeriale di studio – presieduta dal Prof. Avv. Guido Alpa – per l’elaborazione di una riforma organica degli strumenti stragiudiziali di risoluzione delle controversie.

FORMAZIONE
- Laurea in Giurisprudenza conseguita a pieni voti presso l’Università degli Studi di Roma “LA SAPIENZA” nel 1998.
- Diploma di maturità classica conseguita presso il Liceo Classico di Pescara “E. Ravasco” con votazione 56/60
- Nel Luglio 2000 consegue presso la L.U.I.S.S. Management di Roma Master in Management Ambientale d’Impresa;
- Nel Novembre 2001 consegue presso la Camera Civile di Romaspecializzazione in discipline giuridiche;
- Nel Dicembre 2003 consegue l’abilitazione professionale alle difese di Ufficio e Gratuito Patrocinio anche davanti ai Tribunali Speciali dei Minori e Militare;
- Nel Gennaio 2004 consegue la specializzazione in Diritto Processuale Societario a seguito di apposito corso promosso dal Centro Studi del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
- Nel Febbraio 2008 l’avv. Semproni è stato inserito dal Consiglio dell’Ordine Avvocati di Roma nell’elenco di 11 professionisti abilitati a presiedere i Consigli di Vigilanza per la Regolarità delle Gare d’Appalto indette dalla Zecca dello Stato;
- Nel Settembre 2010 l’avv. Semproni ha conseguito la certificazione di Formazione Specialistica in Materia Societaria valido per richiedere l’iscrizione agli Organismi di Conciliazione Pubblici e Privati accreditati dal Ministero della Giustizia;
- Nel Dicembre 2010 l’avv. Semproni ha conseguito il titolo di Mediatore Civile.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Dal Settembre 1999: Tirocinio forense e collaborazione professionale a tempo pieno presso lo Studio Legale “Muccioli” di Roma, Fiduciario Banca di Roma, con specializzazione in diritto civile immobiliare-locatizio e fallimentare.
- Dal Marzo 2002: Collaborazione professionale con lo Studio Legale Sola-Noce di Roma con specializzazione indiritto civile con particolare attenzione alle seguenti materie: contrattualistica, appalti, lavoro, locazioni ed esecuzioni mobiliari ed immobiliari;
- Dal Maggio 2002: Conseguimento del titolo di Avvocato;
- Dal Ottobre 2002: attività di consulenza in diritto sindacale, previdenziale e del lavoro per conto dello Studio Legale “Sola-Noce” presso la S.A.I.L.P.- S.N.A.L.P.I. di Grosseto;
- A Novembre 2004 viene inaugurato lo Studio Legale Semproni-Scognamiglio con sede in via Antonio Baiamonti 10 a Roma. Nell’ambito dell’attività dello Studio Legale l’avv. Semproni è specializzato nel Diritto Civile con particolare riferimento alla contrattualistica, al diritto del lavoro, al diritto condominiale e locatizio, al risarcimento del danno ed al diritto di famiglia;
- Dal maggio 2008 svolge attività di consulenza in diritto sindacale e del lavoro presso la CISL FISASCAT di Pescara;
- Dal giugno 2009 è responsabile legale degli uffici vertenze della FISASCAT CISL di Pescara;
- Dal gennaio 2011 esercita l’attività di mediatore civile a Roma presso l’Organismo di Mediazione Primavera Forense.

FORMAZIONE
Ha conseguito il 12 ottobre 1999 il Diploma di Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
È risultato vincitore del Concorso Pubblico per Allievi Ufficiali di Complemento dell’Aeronautica Militare ed ha ricoperto l’incarico di Ufficiale Capo della SegreteriaComando del Com.Aer.-Quartier Generale sito in Roma presso il Ministero della Difesa.
È iscritto dal 17 ottobre 2002 all’Albo degli Avvocati di Roma.
Nel 2003 ha conseguito il Diploma di Specializzazione nelle Professioni Legali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
È stato nominato “Cultore della materia” per l’insegnamento di Istituzioni di Procedura Penale dal Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di L’Aquila, per il triennio accademico 2002/05.
Ha frequentato nel luglio-settembre 2010 il Corso di formazione specialistica in materia societaria valido per richiedere l’iscrizione agli organismi di conciliazione pubblici e privati accreditati dal Ministero della Giustizia.
Ha conseguito il titolo di Mediatore civile e commerciale in data 27 dicembre 2010.
Ha partecipato e superato il Corso di formazione per Mediatore professionista svolto dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma quale Ente di Formazione dei Mediatori Forensi di Roma.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
È avvocato specializzato in diritto civile, societario e commerciale, in particolare ha esperienza pluriennale in tema di contratti bancari, assicurativi e di credito al consumo, procedure esecutive e concorsuali, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, diritti reali, condominio e successioni.
Ha svolto diversi incarichi di docenza, nonché di consulenza ed assistenza per Istituti di credito, liquidazioni e note imprese, per le quali ha condotto due diligence e collaborato alla realizzazione di piani di ristrutturazione aziendale.
Dal 13 giugno 2011 ha svolto incarico di Mediatore professionista civile e commerciale presso l’Organismo di Mediazione forense istituito dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma.

FORMAZIONE
Si è laureato in Giurisprudenza nel 2000 presso l’Università la Sapienza di Roma ed ha conseguito l’abilitazione ed il titolo di avvocato nel 2003. Ha frequentato e frequenta numerosi corsi di aggiornamento professionale o seminari di approfondimento.
Nel 2012 ha conseguito il titolo di Mediatore Civile.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dopo un iniziale periodo di collaborazione con lo Studio dell’Avv. Papisca, dal 2005 è titolare dello Studio Legale Papisca Zompicchiatti.
Come avvocato si occupa in prevalenza di diritto civile (in particolar modo di condominio, successioni, diritti reali e possesso, locazioni, diritto di famiglia, banche ed assicurazioni), di diritto penale (è iscritto alla lista dei difensori d’ufficio e gli sono quotidianamente affidati da privati numerosi incarichi di fiducia nei più svariati rami del diritto penale, ivi compreso il diritto carcerario e la fase esecutiva o avanti al magistrato di sorveglianza), ed anche di diritto amministrativo (stranieri, licenze, esami e concorsi, etc.).
E’ iscritto allo speciale Elenco degli Avvocati per il Pubblico Patrocinio a Spese dello Stato, con specializzazione in “Comunione e Condominio”, “Diritto Penale” e “Diritto Amministrativo”
LINGUE
Parla l’inglese, lo spagnolo ed il tedesco.

FORMAZIONE
– Corso di Laurea presso L’Università di Roma “La Sapienza”
– Master in Diritto internazionale e Contratti internazionali tra Imprese presso la S.I.O.I.
( Società italiana Organizzazioni Internazionali)
– Mediatore Civile e Commerciale
– Fondatore della Associazione Professionale Consulegint ( Confederazione degli Studi Legali di Legistica Internazionale )
– Titolare dello Studio Legale Brugnoli & D’Andrea in Roma
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Esperienza professionale maturata nelle seguenti materie:
Diritti reali, Divisione, Successioni ereditarie, Patti di famiglia, Locazione, Comodato
Affitto di aziende, Risarcimento danni da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, Contratti Assicurativi, Bancari e Finanziari
Diritto Familiare e Mediazione Familiare,Tutela dei Diritti dei Minori
Diritto Societario e Diritto D’Impresa, Tutela di Marchi e Brevetti
Tutela del Diritto D’Autore.
Diritto Fallimentare, Procedure concorsuali, Procedure pre-fallimentari, gestione delle crisi di Impresa, Concordato preventivo

FORMAZIONE
Ha conseguito il 18 ottobre 2016, la Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Inserito nell’Elenco dei Laureati Meritevoli in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
2016 – 2019
Tirocinante presso lo Studio Legale Di Domenico di Roma.
2016 –
Curatore del centro multidisciplinare di cultura giuridica “Studium Nisati”, www.studiumnisati.it .
2016 –
Assistente del Prof. Avv. Massimiliano Nisati, Research Professor in Dispute Resolution Law in England, nell’ambito degli insegnamenti in Diritto dell’Arbitrato, Mediazione Familiare, Mediazione Civile e Commerciale e del Corso di Alta Formazione in Diritto tributario “Dall’accertamento al processo tributario”.
2016 –
Collaboratore di Organismi di Mediazione e di Camere Arbitrali Italiane ed Internazionali.
2017
Docente – Tutor d’aula del Corso “Dall’accertamento al processo tributario” tenuto presso il Centro di Formazione Professionale “M. Mezzelani” di Roma ed accreditato dal COA di Roma.
2017
Docente nel corso di preparazione per il concorso pubblico per “Allievi Agenti” tenuto presso Centri di Alta Formazione in Roma.
2017 –
Membro del Comitato di Redazione della collana “Conflitto & ADR” edita per i tipi della NeP di Roma.
2018 –
Assistente del Prof. Avv. Massimiliano Nisati, Research Professor in Dispute Resolution Law in England, nell’ambito degli insegnamenti in Diritto Minorile e di Famiglia, Conflittologia.
2018
Docente in Diritto Tributario nel corso di preparazione all’Esame di abilitazione per dottore commercialista in Roma.
2019 –
Assistente del Prof. Avv. Massimiliano Nisati, Research Professor in Dispute Resolution Law in England, nell’ambito degli insegnamenti in Diritto Civile, Laboratorio Tesi, Conflittologia Avanzata e Counseling Familiare.
2019
Praticante Avvocato Abilitato del Foro di Roma e Collaboratore dello Studio Legale Nisati di Roma, con particolare riferimento alla materia civile, commerciale, amministrativa e tributaria.
2019 –
Avvocato, iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma. Abilitazione conseguita presso la Corte di Appello di Roma.
2019 –
Avvocato
Consulenza legale per Enti, Società e Persone giuridiche.
2020 –
Assistente del Prof. Avv. Massimiliano Nisati, Research Professor in Dispute Resolution Law in England, nell’ambito degli insegnamenti in Diritto Internazionale dei Diritti Umani.
2020 –
Avvocato ASSO-CONSUM Associazione dei Consumatori
Attività di consulenza ed assistenza legale nella materia consumeristica (fase stragiudiziale – fase giudiziale).
2020 –
Giudice Arbitro presso:
– Camera Arbitrale “International Chamber of Arbitration”;
– Camera Arbitrale “Primavera Forense” di Roma.
2016
Coautore in “La nuova mediazione tributaria”, in Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, Roma, 2016.
2017
Coautore in “Il nuovo Codice dei contratti pubblici: osservazioni a prima lettura sui rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale”, in Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, Roma, 2017.
2017
Coautore in “Il processo tributario telematico”, in Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana, Roma, 2017
2017
Coadiutore de “Il Conflitto” edito per i tipi della NeP, Roma, 2017.
2018
Coadiutore de “Condominio e Arbitrato”, in Manuale pratico del nuovo condominio, Roma, 2018.
2018
Coadiutore de “La fase stragiudiziale per il risarcimento dei danni”, in La responsabilità civile nella circolazione stradale, Roma, 2018.
2018
Coadiutore de “Globalizzazione e diritti umani” edito per i tipi della NeP, Roma, 2018.
2018
Coadiutore de “Il conflitto nel Medioevo: il potere, la Chiesa, il diverso”, prima parte, edito per i tipi della NeP, Roma, 2018.
Coadiutore de “Il conflitto nel Medioevo: il potere, la Chiesa, il diverso”, seconda parte, edito per i tipi della NeP, Roma, 2018.
2019
Coadiutore de “Il conflitto nel Medioevo: il potere, la Chiesa, il diverso”, seconda parte, edito per i tipi della NeP, Roma, 2019.
2020
Coautore de “Convertible swap e responsabilità della banca”, nota a Lodo arbitrale, in ica.center.
2020
Coautore de “Cripto moneta e adempimento di obbligazioni”, nota a Lodo arbitrale, in ica.center.
2020
Coautore de “Mancata partecipazione in arbitrato ed eccezione di incompetenza”, nota a Sentenza Corte di Cassazione, sez. III civile, n. 5824/2019, in ica.center.
2020
Coautore de “La devoluzione in Arbitrato dell’impugnazione di una delibera assembleare radica, in capo al Collegio Arbitrale, il potere, non esclusivo, di sospendere l’efficacia della stessa delibera”, nota a Sentenza Trib. Roma, in ica.center.
2020
Coautore de “Può essere decisa dagli Arbitri la lite avente ad oggetto il pagamento di interessi usurari”, nota a Sentenza Trib. Roma, in ica.center.
LINGUE
Inglese
contattaci
Mettiti in contatto
Stampa & Media
Si prega di contattare il nostro team all’indirizzo: info@primaveraforense.it
Richieste generali
Via Santamaura, 46 00192 – Roma
Tel. 06.47.41.96.7 – Fax. 06.92.91.22.33
segreteria@primaveraforense.it