Primavera Forense
Organismo di Mediazione Civile e Camera Arbitrale
Loan officers are signing approving funds to buy houses.
PRIMAVERA FORENSE

Dichiarazione di Successione Telematica a Roma e in tutta Italia – Guida Pratica

Il riferimento normativo della presente guida alla dichiarazione di successione è il Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni (D.Lgs. 346/1990).

1. Quando presentare la dichiarazione di successione
2. Quando non va presentata la dichiarazione di successione
3. Come si calcola la base imponibile dell’eredità
4. I beni esenti dall’imposta di successione
5. Chi deve presentare la dichiarazione di successione
6. Cos’è la dichiarazione di successione integrativa
7. Quali sono le imposte da pagare sulla dichiarazione di successione
8. Quanto costa il nostro servizio per la presentazione della dichiarazione di successione in via telematica
9. I documenti necessari per la dichiarazione di successione

1. Quando presentare la dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dall’apertura della successione, cioè dal decesso del contribuente.

 

2. Quando non va presentata la dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione non deve essere presentata quando il valore dell’eredità è inferiore a 100.000,00 €.

 

3. Come si calcola la base imponibile dell’eredità

(art. 8 del T.U. n. 346/1990) – Ai fini del calcolo delle imposte di successione, si deve calcolare il valore netto dell’eredità, ovvero la differenza tra le attività e le passività dell’asse ereditario.

Sono considerate attività la somma dei seguenti valori:

  • Beni immobili e diritti reali immobiliari;
  • Aziende, navi e aeromobili;
  • Azioni e obbligazioni, altri titoli, quote sociali;
  • Rendite e pensioni;
  • Crediti;
  • Altri beni mobili come denaro e gioielli.

Sono considerate passività dell’asse ereditario i debiti del defunto esistenti alla data di apertura della successione e dalle spese mediche e funerarie, queste ultime in misura non superiore a euro 1.032,91 che rappresenta la soglia massima di detrazione fiscale fruibile.

 

4. I beni esenti dall’imposta di successione

(art. 12 del T.U. n. 346/1990) – Non devono essere calcolati come base imponibile ai fini del calcolo dell’imposta i seguenti beni:

a) i beni e i diritti iscritti a nome del defunto nei pubblici registri, quando e’ provato, mediante provvedimento giurisdizionale, atto pubblico, scrittura privata autenticata o altra scrittura avente data certa, che egli ne aveva perduto la titolarita’, salvo il disposto dell’art. 10; b) le azioni e i titoli nominativi intestati al defunto, alienati anteriormente all’apertura della successione con atto autentico o girata autenticata, salvo il disposto dell’art. 10; c) le indennità di cui agli articoli 1751, ultimo comma, e 2122 del codice civile e le indennità spettanti per diritto proprio agli eredi in forza di assicurazioni previdenziali obbligatorie o stipulate dal defunto; d) i crediti contestati giudizialmente alla data di apertura della successione, fino a quando la loro sussistenza non sia riconosciuta con provvedimento giurisdizionale o con transazione; e) i crediti verso lo Stato, gli enti pubblici territoriali e gli enti pubblici che gestiscono forme obbligatorie di previdenza e di assistenza sociale, compresi quelli per rimborso di imposte o di contributi, fino a quando non siano riconosciuti con provvedimento dell’amministrazione debitrice. f) i crediti ceduti allo Stato entro la data di presentazione della dichiarazione della successione; g) i beni culturali di cui all’art. 13, alle condizioni ivi stabilite; h) i titoli del debito pubblico, fra i quali si intendono compresi i buoni ordinari del tesoro e i certificati di credito del tesoro, ivi compresi i corrispondenti titoli del debito pubblico emessi dagli Stati appartenenti all’Unione europea e dagli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo; i) gli altri titoli di Stato, garantiti dallo Stato o equiparati, ivi compresi i titoli di Stato e gli altri titoli ad essi equiparati emessi dagli Stati appartenenti all’Unione europea e dagli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo, nonche’ ogni altro bene o diritto, dichiarati esenti dall’imposta da norme di legge; l) i veicoli iscritti nel pubblico registro automobilistico.

 

5. Chi deve presentare la dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi entro 12 mesi dal decesso. Può presentarla anche uno solo degli eredi che, poi, potrà richiedere agli altri coeredi la quota di spettanza sulle imposte pagate (gli eredi sono obbligati solidalmente). Può presentarla anche il legatario ma pagherà le imposte limitatamente al legato ricevuto.

 

6. Cos’è la dichiarazione di successione integrativa

Può capitare che nella dichiarazione di successione non siano stati inseriti uno o più beni immobili.
La successione Integrativa, quindi, è una denuncia di successione redatta successivamente alla prima dichiarazione che serve esclusivamente per aggiungere eventuali beni, mobili o immobili, non inseriti precedentemente.
Ovviamente, dopo aver integrato la dichiarazione di successione con gli altri beni, le imposte ipotecarie devono essere ricalcolate.

 

7. Quali sono le imposte da pagare sulla dichiarazione di successione?

L’imposta dovuta dagli eredi (coniuge e figli) è pari al 4% sulla base imponibile, ovvero sul complesso dei beni mobili e immobili ereditati, con una franchigia di 1.000.000 €. Il 4%, quindi, si paga soltanto sulla eventuale eccedenza.

Per i fratelli l’imposta è pari al 6%, con franchigia di 100.000 €; per altri parenti fino al 4° e affini in linea retta l’imposta è pari al 6% e non è prevista alcuna franchigia. Per altri eredi l’imposta è pari all’8% e non è prevista alcuna franchigia.

Tuttavia, in caso di beni immobili, sono dovute le seguenti imposte anche per immobili con valore inferiore:

Imposta ipotecaria: 2% sul valore catastale dell’immobile

Imposta catastale: 1% sul valore catastale dell’immobile

Per gli immobili la base imponibile per il calcolo dell’imposta è costituita dalla loro rendita catastale (rivalutata del 5%) moltiplicata per uno dei seguenti coefficienti:

  • 110, per la prima casa;
  • 120, per i fabbricati appartenenti ai gruppi catastali A e C (esclusi quelli delle categorie A/10 e C/1);
  • 140, per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale B;
  • 60, per i fabbricati delle categorie A/10 (uffici e studi privati) e D;
  • 40,8, per i fabbricati delle categorie C/1 (negozi e botteghe) ed E.
 

Per i terreni non edificabili, il valore imponibile si determina, invece, moltiplicando per 90 il reddito dominicale già rivalutato del 25%

Esempio per un immobile classe A, seconda casa, la cui rendita catastale è pari a 1.400 €:

1.400 + 5% =  1.470,00 € (rendita catastale rivalutata del 5%)

1.470 x 120 = 176.400,00 € (valore catastale dell’immobile)

Imposta ipotecaria* al 2%: 3.528,00 €

Imposta catastale* all’1%: 1.764,00 €

* ATTENZIONE: Se l’immobile costituisce la 1^ casa, l’imposta catastale e quella ipotecaria sono pari a 200,00 € l’una.  

 

8. Quanto costa il nostro servizio per la presentazione della dichiarazione di successione in via telematica?

Dal 1° gennaio 2019 è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione telematica attraverso un software gratuito  messo gratuitamente a disposizione della’Agenzia delle Entrate. Per tutto il 2018 la dichiarazione di successione in modalità telematica è facoltativa e affianca il vecchio Modulo dell’Agenzia delle Entrate.

Il nostro servizio per la presentazione della dichiarazione di successione telematica – valido in tutta Italia – ha un prezzo di 390,00 €, più iva.

Ci occuperemo di tutto noi. Voi dovete solo metterci a disposizione i documenti di seguito indicati necessari per la compilazione della dichiarazione di successione telematica. Responsabile del servizio è l’avv. Giovanni GIANGRECO MAROTTA.

 

Servizio completo

  1. Apriamo il fascicolo della tua dichiarazione di successione e raccogliamo via mail tutta la documentazione necessaria;
  2. Calcoliamo le imposte in modo che tu possa avere i costi chiari senza avere sorprese;
  3. Ricevuta tutta la documentazione prepariamo l dichiarazione di successione da inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate;
  4. Ci occuperemo noi anche delle volture catastali.
 
 

 

 

9. I documenti necessari per la dichiarazione di successione

  • Carta identità e codice fiscale del Dichiarante (chi firma la successione)
  • Carta identità e codice fiscale degli Eredi
  • Carta identità e codice fiscale De Cuius
  • Dichiarazione sostitutiva atto notorio
  • Testamento (se presente)
  • Certificato di morte
  • Dichiarazione di eventuali conti correnti intestati al De Cuius (da richiedere in banca)
  • Visure catastali relative agli immobili caduti in successione

ATTENZIONE: La presente guida non è esaustiva della complessa normativa in materia e non costituisce quindi attività di consulenza per la quale si consiglia di contattare il nostro professionista dedicato. 

HAI DOMANDE? VUOI ESSERE ASSISTITO PER LA PRESENTAZIONE DI UNA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE?Compila subito il modulo per essere contattato oppure chiamaci allo 06/4741967

Form

Mettiti in contatto con noi

Contatti

Via Santamaura, 46 00192 – Roma

Tel. 06.47.41.96.7

segreteria@primaveraforense.it

Si informa la gentile Clientela che dal 15/11/2023 sono operative le nuove tariffe stabilite dal D.M. n. 150/2023

×

Ciao!

Clicca sul contatto riportato qui sotto per chattare su WhatsApp o invia una mail a amministrazione@primaveraforense.it

× Come ti posso aiutare?